Il mio orientamento è quello della psicoanalisi del sè e della psicoanalisi relazionale, ciò significa che lavoro INSIEME alla Persona e non sulla Persona. Ritengo perciò che l'empatia e l'ascolto attivo siano fondamentali per la totale comprensione di ogni individuo. Spesso ci si sente bloccati, a disagio o incapaci di affrontare serenamente la propria quotidianità a causa di circostanze particolarmente problematiche che si possono incontrare nel proprio percorso esistenziale (separazione, divorzio, perdita del lavoro, lutto, depressione post-partum, ansia, stress...). Io mi propongo di aiutare la Persona a superare i momenti di difficoltà o di crisi grazie all'ascolto e alla comprensione del sé a livello personale e relazionale, migliorando la qualità nella gestione di aspetti quali i sentimenti, la fiducia in se stessi e le relazioni interpersonali.
Sostegno PsicologicoIl sostegno psicologico è un tipo di intervento che si rivolge a chi si ritrova a vivere situazioni di disagio che limitano le possibilità di scelta e crescita personale della persona o che minacciano l’equilibrio psicologico di chi le subisce.
È come affrontare un percorso, limitato nel tempo. E' rivolto alla persona (o alla coppia, o alla famiglia) che sia però in normalmente in grado di attingere alle proprie risorse interiori, ma che in quel particolare periodo della propria vita si ritrovi bloccata nel farlo. Si tratta di un utile strumento in condizioni di mancanze affettive e relazionali. Promuove la costruzione di nuove modalità di interazione. Lo scopo è quello di dare supporto anche empaticamente alla persona, aiutandola ad affrontare questi momenti di difficoltà, gestendo il disagio fino al superamento dello stesso |
Counseling PsicologicoIl counseling è una vera attività di aiuto con proprie e specifiche caratteristiche. Per la British Association for Counseling (BAC, 1992), il counseling è un uso della relazione, abile e strutturato, che stimoli lo sviluppo dell ’autoconsapevolezza, della crescita e delle risorse personali. L’obiettivo principale è arrivare a vivere in modo pieno e soddisfacente.
Il counseling può mirare alla soluzione di problemi specifici, come la presa di decisioni, affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti e conflitti interiori e a migliorare la propria relazione con gli altri. Il ruolo del counselor è quello accompagnare e aiutare il paziente a compiere questo lavoro, rispettandone i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione. |